Curated by Paola Paleari
–
–
The contemporary online art gallery asa nisi masa is pleased to announce its third appointment of the season: Exit, a solo exhibition by Fabrizio Cicero curated by Paola Paleari.
The project is composed by a sequence of videos the sicilian artist realized for the occasion, starting from a series of three dimensional artworks he had previously created. The sculptures, placed on a theatre set, are here subjected to different light and environmental conditions and are filmed in their interaction with these elements. The viewer thus looks at the artworks through a mediated vision, which intends to convey the quality and function of the artwork itself.
The series Exit explores the possibilities provided by the matching of a simple material such as drawing paper – a privileged support in Cicero’s artistic practice – and a pure geometric figure: the triangle. Through the repetition and the montage of a fixed triangle module, the artist creates articulate structures whose total balance is derived from the combination of the parts and whose spatial behaviour is regulated by physical laws. The sculptures thus carry a double value: on one hand, they are “automatic” products because of their geometric nature; on the other, they are potentially infinite objects. Cicero underlines this aspect by applying a monochromatic pencil and charcoal texture on the whole surface, as a cross reference to the cloudy atmosphere.
Just like fractals – mathematical entities based on internal omotetia, repeating themselves in their own form on different scales – are often described by basic equations, Exit is presented by Cicero through a simple and recognisable technique: the fixed video camera is pointed at the artwork, which does not change in its material essence, but constantly evolves to perception.
The external elements, controlled by the artist himself, reveal inner complexity and guide the visitor through a path without a beginning nor a conclusion, but full of different ways-out.
Exit will be online from Monday 16th February at 6 p.m.
For further information: press@anmgallery.com
Thanks to Germano Boldorini for the help provided during the realization of the videos.
Biography
Fabrizio Cicero was born in 1982 in Sicily, where he started his career as an artist. He then moved to Rome, where he improved his skills and dedicated himself to the research of a personal vision, always stretched between the past and the present. He uses different techniques such as painting, drawing, photography and collage.
From 2007 to 2011 he worked as Alberto di Fabio’s assistant. In 2012 he began to “invade” independent spaces (Angelo Mai, Cinema Palazzo, Forte Fanfulla) with big murals and permanent interventions. In the same year, he also started to work for the theatre as a light designer, an experience that pushed him to enhance his interest in three-dimensional reality and its interactions with light.
Among his main solo exhibitions: Everything will be white curated by Romina Guidelli (2010, Horti Lamiani Bettivò, Rome), In art we trust, curated by Pietro di Lecce (2012, Spazio Orlandi, Milan) and Cascina Farsetti Art (2013, Villa Pamphilj, Rome). In 2012 he took part in Spam! Artists’ postcards (Pastificio Cerere, Rome) and in 2014 he was short-listed in Smart up optima contest with a video entitled Manhattan. Exit is his first exhibition for an online gallery.
Interview
Let’s start from the end, or better from the exit. Why did you choose this title?
I had almost finished the first module you can see in the videos, many possible titles were in my head and “exit” was among them. It’s a word that has always been teasing my imagery, an everyday word that carries deep hints.
The ultimate confirmation came while I was watching Barfly, a 1987 movie with Mickey Rourke acting as an alcoholic character based on Charles Bukowski’s figure. I was appealed by the EXIT sign that persistently appears in the bar where these people, desperate and defeated by life, gather to endlessly drink, never seeing the daylight. It’s like they are stuck in a claustrophobic parallel universe, but, sooner or later, they will be forced to come out and face the reality, somehow.
Also your artworks set up a parallel universe, but its mark is pretty opposite: ethereal, otherwordly…
Yes, they are, but this is not a contradiction. An exit is always an entrance too. There’s something beyond that red sign, for sure…
The triangle. The displayed series is based on this geometric shape, a very strong element with millennial symbolic meanings. On the other hand, the triangle is quite a hype right now: in graphic, fashion, music…
Oh, yes?
Your reaction makes me smile and it’s already an answer to my next question, that is, what’s your position on this trend?
Are we talking about hipsters? They didn’t invent anything, it’s all a matter of trends coming back again and again. Let’s think about the ‘70s: the triangle influenced a whole generation.
I managed to provoke you, I see! Joking aside, I would like you talk about your personal approach to this shape, on a pure creative level and also in connection with its meaning for you.
Unfortunately – or luckily – I tend to proceed through confirmations, both in my work and in real life. It happened this time, as well.
I began this series because I wanted to release myself from the two-dimensional space. The triangle, on a practical level, seemed to me the most useful and suitable shape to build a volumetric structure. A further confirmation arrived while I was visiting my cousin, who builds artificial prosthesis: she was working at the computer and polygonal shape images formed by triangles appeared on the screen. I was curious, I asked her what they were and, by reducing the zoom, she showed me they were a graphic reconstruction of artificial bones.
I took this as an existential proof, even before a practical validation: it was like we were fully composed by triangles. I think everything can be built starting from this shape. I limited myself to the sky, for now.
The atmospheric element is a counterpoint to the geometric one. While realizing Exit’s modules, when did the sky make its appearance: before, after or together with the triangle?
I started from the sky as a two-dimensional drawing. Even though, now that I think better about it, the very first “sky drawing” I made was on a series of triangular sheets I didn’t know how to use and develop. Only after some time I understood I simply had to assemble them and make them proliferate.
Indeed, you follow an opposite procedure than the one adopted in sculpture, where you start from an unicum and you remove pieces to let the detail emerge. On the contrary, you start from an atom and then add pieces to obtain the unicum…
Yes, I start from a unit, that influences all the others with its presence and, in doing so, the entire object. Moreover, the triangles are all the same dimension, so we could imagine to determine the precise surface of these sculptures by starting from the triangle’s sides. Are we daydreaming about measuring the sky, aren’t we? The conceptual mission of my work is precisely this: to calculate what is not measurable, what is immaterial. It’s always over our heads, but we can never catch and contain it in a unique vision.
After all, the choice of the sky as a subject is derived from a similar need. During the days after my mother’s death, a year ago, I found myself watching the sky very often, as I hadn’t done for a long time. When temporal life oppresses us, we look for a relief above us… in this case, I needed both to abstract from the pain and to search for my mother’s presence. That’s why I passed from sky observation to sky representation: giving it a shape and measures was like having the power to control it. It was a therapeutic action, it helped and accompanied me very much. This exhibition is dedicated to her, for sure.
Let’s switch on the influence the theatre is having on you. A couple of years ago, you started this experience [light designer for theatre shows, Author’s Note] and from that moment on your creative action has been deeply changing. Am I wrong?
It’s a process in progress and at present it’s still partly unconscious: when you deal with lights, sets, atmosphere changes, it’s difficult to come back home without being influenced.
On a rational level, I became passionate with light both technically and perceptively, or better with how it interacts with objects. Surely, this helped me to understand that it was time to emancipate myself from the two-dimensional space – that I have already explored and that was starting to bore me – and to move towards volumes. The Exit videos are my first experiment in this direction: at a certain point, it’s the no longer the artwork itself, but the light that determines the result.
We must accept to lose control…
Totally. The final effect was a surprise even to me, even though I was the one operating the source of light. The “picture of the situation” is set by the video, that becomes an independent artwork. Nothing is concluded in this process, on the contrary, we’re just at the start.
Future plans?
I’d like to continue with these skies and make them very big, passing from sculpture to installation, to scenography. I’m thinking about expansive projects, related to the places and the territory, capable to distract me from pure study.
Last question, maybe a bit weird, since we’re in a virtual context: would you ever give up the manual skill?
Never on Earth. Even when I realize videos, I’d always like they had the shade of a pencil. The pencil prevents me to be lazy.
La galleria di arte contemporanea online asa nisi masa giunge al terzo appuntamento della stagione con Exit, mostra personale di Fabrizio Cicero a cura di Paola Paleari.
Il progetto espositivo si compone di una sequenza di video realizzati per l’occasione a partire dall’omonima serie di opere tridimensionali create in precedenza dall’artista siciliano. Le sculture, posizionate in un set teatrale, vengono sottoposte a diverse condizioni luminose e ambientali e riprese nella loro interazione con esse. Il visitatore della mostra riceve dunque una visione mediata dell’opera fisica, che intende veicolare la qualità e la funzione dell’opera stessa.
La serie Exit esplora infatti le possibilità offerte dalla combinazione di un materiale semplice come la carta da disegno, elemento privilegiato da Cicero nella sua pratica artistica, con la forma geometrica pura per eccellenza: il triangolo. Tramite la ripetizione e l’assemblaggio di un modulo triangolare fisso, l’artista ottiene delle strutture articolate il cui equilibrio totale deriva dalla combinazione delle parti e il cui comportamento nello spazio è regolato da leggi di ordine fisico. Le sculture sono dunque dotate di una duplice valenza: se da un lato esse sono prodotti “automatici” per via della loro natura geometrica, dall’altro sono oggetti potenzialmente infiniti – aspetto che Cicero sottolinea tramite l’applicazione di una texture monocromatica a matita e carboncino che intende rimandare all’aspetto nebuloso dell’atmosfera.
Così come i frattali – enti matematici dotati di omotetia interna, che si ripetono nella propria forma allo stesso modo su scale diverse – sono spesso descritti da equazioni elementari, la modalità attraverso la quale l’artista rappresenta Exit è altrettanto semplice e riconoscibile: la telecamera fissa inquadra l’opera, immutabile nella sua essenza materiale eppure in costante evoluzione sotto il profilo percettivo. Sono gli elementi esterni, governati dallo stesso artista, a svelarne la complessità interna, accompagnando lo spettatore in un percorso senza principio né conclusione ma con molteplici vie d’uscita.
Exit sarà online da lunedì 16 febbraio alle ore 18.00.
Per ulteriori informazioni: press@anmgallery.com
Si ringrazia Germano Boldorini per l’aiuto prestato nella realizzazione dei video.
Biografia
Fabrizio Cicero nasce nel 1982 in Sicilia, dove intraprende la carriera artistica. Trasferitosi a Roma, amplia le sue conoscenze e si dedica alla ricerca di uno sguardo personale, sempre teso tra passato e presente. Utilizza diverse tecniche tra cui la pittura, il disegno, la fotografia e il collage.
Dal 2007 al 2011 è assistente del Maestro Alberto Di Fabio. Dal 2012 comincia ad invadere gli spazi autogestiti (Angelo Mai, Cinema Palazzo, Forte Fanfulla) con murales di grandi dimensioni, vere e proprie opere permanenti. Nello stesso anno si avvicina anche al mondo del teatro in qualità di light designer, esperienza che lo ha spinto ad approfondire l’interesse artistico verso la tridimensionalità e le sue interazioni con la luce.
Tra le mostre principali si ricorda Sarà tutto bianco a cura di Romina Guidelli (2010, Horti Lamiani Bettivò, Roma), In art we trust a cura di Pietro Di Lecce (2012, Spazio Orlandi, Milano) e Cascina Farsetti Art (2013, Villa Pamphilj, Roma). Nel 2012 partecipa al progetto Spam! Cartoline d’artista (Pastificio Cerere, Roma) e nel 2014 è finalista nel concorso Smart up optima con il video Manhattan. Exit è la sua prima mostra per una galleria online.
Intervista
Partiamo dalla fine, o meglio dall’uscita. Perché questo titolo?
Avevo quasi finito il primo dei moduli che si vedono nei video e avevo tanti possibili titoli in testa, tra cui “exit”. È una parola che ha sempre stuzzicato la mia fantasia, uno di quei termini che incontriamo quotidianamente ma che portano con sé dei sottintesi profondi.
La conferma definitiva è giunta mentre guardavo Barfly, un film del 1987 in cui Mickey Rourke interpreta il ruolo di un alcolista che ricalca la figura di Charles Bukowski. Ero attirato dal segnale “Exit” che appariva con insistenza nel bar dove questi personaggi, disperati e sconfitti dalla vita, si riunivano per bere senza fine, senza mai vedere la luce del giorno. Era come se fossero bloccati in un claustrofòbico universo parallelo, da cui prima o poi avrebbero dovuto comunque uscire per fare i conti con la realtà.
Anche le tue opere mettono in atto un universo parallelo, ma di segno opposto: aereo, ultraterreno…
Sì, ma questa non è una contraddizione. Un’uscita è sempre anche un’entrata. C’è sicuramente qualcosa oltre quella scritta rossa…
Il triangolo. La serie in mostra si basa su questa figura geometrica, un elemento fortissimo con significati simbolici millenari. D’altro canto, il triangolo sta andando molto di moda ultimamente: nella grafica, nel fashion, nella musica…
Ah sì?
La tua reazione mi fa sorridere ed è già una risposta alla domanda che avevo intenzione di farti più avanti, ossia come ti poni nei confronti di questa tendenza.
Ma stiamo parlando degli hipster? Non hanno inventato niente, sono solo mode che ritornano. Se pensiamo agli anni ’70, il triangolo ha influenzato un’intera generazione.
Vedo che sono riuscita a provocarti! Scherzi a parte, vorrei che mi parlassi del tuo approccio personale a questa forma, sia a livello prettamente creativo che in relazione al suo significato per te.
Io purtroppo – o per fortuna – procedo sempre per conferme, sia nel lavoro che nella vita reale, ed è successo così anche in questo caso.
Ho iniziato questa serie perché volevo slegarmi dalla bidimensionalità il triangolo, dal punto di vista pratico, mi sembrava il più utile e adatto per costruire una struttura volumetrica. La riprova è arrivata un giorno in cui stavo facendo visita a mia cugina, la cui professione consiste nel costruire protesi artificiali: stava lavorando al computer e sul monitor apparivano delle immagini poligonali costituite da triangoli. Incuriosito, le ho domandato cosa fossero e lei, riducendo lo zoom, mi ha dimostrato che erano una ricostruzione grafica delle ossa artificiali.
L’ho vista come una conferma esistenziale prima ancora che pratica, come se internamente fossimo composti da triangoli. Penso che si possa costruire tutto a partire da questa forma; per ora mi sono limitato ai cieli.
L’elemento atmosferico fa da contrappunto all’elemento geometrico. Nell’iter creativo di Exit, il cielo è arrivato prima, dopo, o insieme al triangolo?
Sono partito dal cielo come disegno bidimensionale. Anche se, adesso, se ci penso bene, il primissimo disegno di un cielo l’ho fatto su una serie di fogli triangolari che non sapevo come sviluppare. Solo più tardi ho capito che dovevo semplicemente montarli tra di loro per farli proliferare.
In effetti, il tuo è un procedimento inverso rispetto alla scultura, dove si parte da un unicum e si va a togliere per ricavare il dettaglio. Al contrario, tu inizi dall’atomo e vai ad aggiungere per ottenere l’unicum…
Sì, si prende il via da un’unità, che con la sua presenza influenza tutte le altre e quindi l’intero oggetto. In più, i triangoli hanno tutti la stessa dimensione, dunque se si volesse determinare la superficie esatta di queste sculture, lo si potrebbe fare partendo dai lati. Si finisce a fantasticare di misurare il cielo, no? La missione concettuale del lavoro è proprio questa, ossia di riuscire a calcolare l’immisurabile, l’immateriale, che è sempre sopra la nostra testa ma che non riusciamo mai a fermare in un’unica visione.
D’altronde, la scelta del cielo come soggetto deriva da un bisogno simile. Nei giorni successivi alla morte di mia madre, un anno fa, mi sono ritrovato a guardare molto spesso il cielo, come non facevo più da tempo. Quando la vita terrena ci schiaccia, cerchiamo sollievo sopra di noi… in questo caso, oltre al bisogno di astrazione dal dolore c’era la necessità di cercare la presenza di mia madre. Per questo sono passato dall’osservazione del cielo alla sua rappresentazione: dandogli una forma, delle misure, era come se avessi il potere di controllarlo. È stata un’azione terapeutica, che mi ha aiutato e accompagnato molto. Questa mostra è sicuramente dedicata a lei.
Passiamo all’influenza che il teatro sta avendo su di te. Un paio d’anni fa hai intrapreso questa esperienza [light designer per spettacoli teatrali, NdA] e da quel momento il tuo atto creativo è molto cambiato. Mi sbaglio?
È un processo ancora in atto e tuttora in parte inconscio: quando hai a che fare con la luce, con la scena, con i cambi di atmosfera, è difficile ritornare a casa senza esserne influenzati.
Sul piano razionale, mi sono appassionato alla luce a livello tecnico e percettivo, ossia a come questa interagisce con gli oggetti. Sicuramente questo mi ha aiutato a realizzare che era giunto il momento di emanciparmi dalla dimensione bidimensionale – che avevo già ampiamente sviluppato e che aveva cominciato ad annoiarmi – e spostarmi verso i volumi. I video di Exit sono il primo esperimento che va in questa direzione: a un certo punto non è più il lavoro in sé, ma la luce che determina il risultato ultimo.
Bisogna accettare di perdere il controllo…
Assolutamente. L’effetto finale è stato una sorpresa anche per me, anche se ero io in prima persona a governare la fonte di luce. Il “punto della situazione” lo fa il video, che diventa un’opera d’arte indipendente. Non c’è niente di concluso in questo processo, anzi, siamo solo all’inizio.
Progetti futuri?
Vorrei continuare con i cieli e farli molto grandi, passare dalla scultura all’installazione, alla scenografia. Sto pensando a progetti ampi, legati ai luoghi e al territorio, capaci di distrarmi dallo studio.
Un’ultima domanda, forse un po’ bizzarra, dato che ci troviamo in un contesto virtuale: rinunceresti mai alla manualità del segno?
Mai al mondo. Anche quando produco video, vorrei che avessero sempre il tono della matita. La matita mi impedisce di essere pigro.